If There Is No Sun
L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar e Il Centro Culturale Blaise Senghor di Dakar presentano IF THERE IS NO SUN | 6-20 aprile Residenza artistica | 19 aprile Restituzione al Centro Culturale Blaise Senghor, Dakar “If there is no sun” è il progetto di ricerca e produzione della coreografa Irene Russolillo, del video artista Luca Brinchi e della musicista italo-liberiana Karima 2G, […]
Leggi di piùRestituzione crea.sen: Wakeur Design e Marcello Cualbu
Durante la residenza creativa che li ha riuniti a Dakar, il collettivo Wakeur Design e Marcello Cualbu hanno collaborato alla digitalizzazione di un oggetto artigianale tradizionale senegalese. Dopo diversi giorni di lavoro e riflessione, hanno scelto di lavorare sul “makhtoume”, una mini borsa tradizionale, e di integrare un sensore per rilevare qualsiasi oggetto o ostacolo […]
Leggi di piùPASOLINI undici#ventidue
Nell’anniversario dei 100 anni dalla nascita (1922-2022), la Fondazione Pordenonelegge.it, responsabile dell’omonima Festa del Libro con gli Autori, realizza per il Ministero degli Affari Esteri e la rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo un progetto video dedicato a Pier Paolo Pasolini, a cura del poeta e scrittore Gian Mario Villalta. PASOLINI undici#ventidue é […]
Leggi di piùMostra “TRASH” Reg’ARTS sur MBAO, Petit Mbao 3 marzo – 6 aprile 2022
Una nuova tappa per “Trash”, la mostra sul tema del riciclo e dell’educazione ambientale, tratta dall’omonimo film di animazione prodotto in Italia da Al One e realizzata in collaborazione con il Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dopo il successo dell’iniziativa a Dakar-Plateau, l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar insieme all’ong LVIA […]
Leggi di piùVideo « La storia d’amore tra la Tammorra e il Djembe »
Il racconto video di un bellissimo incontro tra Italia e Senegal attraverso la musica. Lo scorso novembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar in collaborazione con Bayaal 221 ha invitato in Senegal uno dei migliori interpreti italiani della tammorra e dei tamburi a cornice, Luca Rossi, accompagnato per l’occasione da Giovanni Parillo e Nicola Tranquillo. […]
Leggi di piùC’ERA UNA VOLTA IL ‘66 Il cinema italiano al Primo Festival Mondiale delle Arti Negre
Il recente ritrovamento di alcuni documenti nell’archivio audiovisivo senegalese riguardanti il Primo Festival Mondiale delle Arti Negre che si tenne nell’aprile del 1966 a Dakar, hanno rivelato che la presenza e la collaborazione tecnica italiana furono un contributo determinante al successo della sezione cinematografica del festival. Questa rassegna presentata dall’Istituto Italiano di Cultura di Dakar, […]
Leggi di piùA Gateway to the future Nouvelles routes migratoires à l’ère post-pandémique
A Gateway to the future è una tappa di lavoro del Progetto Internazionale Beyond Borders, ideato e diretto da Instabili Vaganti in collaborazione con L’ Arboreto, ATER Fondazione e La MaMa Umbria International, e vincitore del Bando Boarding Pass Plus 2021-22 del Ministero della Cultura italiano. Beyond Borders è un progetto internazionale di condivisione artistica […]
Leggi di piùDomenica 6 febbraio, dalle ore 17:00 Istituto Italiano di Cultura di Dakar Cerimonia di chiusura Dakar Music Expo 2022
L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar ospita l’evento di chiusura di Dakar Music Expo (DMX), la terza edizione del festival che celebra la musica africana contemporanea. A partire dalle ore 17:00, apre la serata un incontro sulle prospettive della scena musicale italiana in rapporto alla vivace creatività dell’Africa Occidentale in questo settore. Partecipano: Dudu Sarr, […]
Leggi di piùDakar Music Expo 2022
Dal 3 al 6 febbraio, a Dakar, la terza edizione del festival che celebra musica e creatività africana. L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar partecipa alla terza edizione di Dakar Music Expo (DMX) in programma dal 3 al 6 febbraio. Quattro giorni di eventi nel cuore della capitale con ottima musica, ospiti internazionali […]
Leggi di piùFutura. Italian Music Around the World
“Futura” è il nuovo progetto nato per sostenere la diffusione della musica italiana all’estero, frutto della collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Fondazione Italia Music Lab. Si tratta di un video-archivio musicale che comprende un’ampia gamma di generi e sonorità e che restituisce una fotografia della musica italiana […]
Leggi di più