Giornata dei Diritti Umani: proiezione del film “Loro di Napoli”
Nell’ambito della celebrazione della Giornata dei Diritti Umani, la Delegazione dell’Unione Europea in Senegal, gli Stati membri e altri partner hanno messo al centro delle loro azioni il rispetto della protezione dei diritti umani. In questa occasione e a margine delle celebrazioni ufficiali della giornata del 10 dicembre, congiuntamente alle autorità senegalesi, l’Ufficio dell’Alto Commissariato […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo 2021
Il prossimo 11 dicembre si terrà la XVII edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani che, insieme a musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista, mira a promuovere e raccontare la rete del contemporaneo a livello sia nazionale che internazionale. L’iniziativa avrà quest’anno […]
Leggi di piùDritto negli occhi. Conversazioni fotografiche
“Dritto negli occhi. Conversazioni fotografiche” è un progetto video di promozione della fotografia italiana contemporanea all’estero, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ideato e realizzato da Alessandra Mauro, direttore editoriale di Contrasto Books. 6 brevi documentari (in italiano con sottotitoli in inglese), 6 conversazioni con protagonisti della fotografia italiana contemporanea, […]
Leggi di piùPartcours 10 | Sunu Dund – Vita Nostra
* La mostra resterà accessibile fino al 28 febbraio ’22 | Partcours 10 Sunu Dund – Vita Nostra Sette artisti senegalesi interpretano il primo canto della Divina Commedia di Dante Alighieri Aliou Diack, Jean Cassien Gueye, Khadidiatou Sow, Moussa Traoré, Tampidaro, Yafane, Papa Yakhya Ba “Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai in una […]
Leggi di piùWebinair La sostenibilità nel piatto: incontri culinari tra Italia e Senegal
In occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar, sezione culturale dell’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS Dakar), organizza un incontro on line tra esperti e chef italiani, senegalesi e internazionali, sul tema della sostenibilità alimentare. L’incontro vedrà la partecipazione dell’Ambasciatore […]
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana nel Mondo a Dakar | 23 – 26 novembre 2021
L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar, sezione culturale dell’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS Dakar), celebra la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo per far conoscere la ricchezza e la varietà delle tradizioni enogastroniche delle Regioni italiane, i prodotti di qualità dei nostri territori e l’approccio a una […]
Leggi di piùProiezione del film documentario «Sicily Jass. The World’s First Man in Jazz»
Giovedì 18 novembre alle 19:30Giardino dell’Istituto Italiano di Cultura di DakarProiezione del film documentario«Sicily Jass. The World’s First Man in Jazz»(Italia/USA 2015, versione originale in inglese con sottotitoli in francese)di Michele Cinque, con Mimmo Cuticchio, Roy Paci. Ingresso gratuito con prenotazione Michele Cinque presenta il film che, tra finzione e cinema del reale, tra una […]
Leggi di piùLuca Rossi in « La storia d’amore tra la Tammorra e il Djembe »
L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar in collaborazione con Bayaal 221 presenta Luca Rossi in « La storia d’amore tra la Tammorra e il Djembe » Luca Rossi é considerato uno dei migliori interpreti italiani della musica e del teatro popolare campano e del Sud Italia e tra i più rappresentativi esponenti della tammorra e […]
Leggi di piùFilm TRASH
Domenica 14 novembre 2021, alle ore 16:00 L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar presenta la proiezione del film di animazione 3D «TRASH»(Italia, 2020, versione in italiano, 88’) al Complexe Cinématographique Ousmane Sembène Ingresso gratuito con prenotazione L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar, in occasione della mostra “Trash”, inaugurata lo scorso 17 settembre in collaborazione con […]
Leggi di piùHIC SUNT SENEGALENSES – Pap Khouma e Cheikh Tidiane Gaye presentano la traduzione in wolof con lettura dal vivo del primo canto della Divina Commedia
Dante Alighieri, scrivendo il suo capolavoro, la Divina Commedia, non avrebbe mai immaginato che le sue parole sarebbero arrivate fino in Senegal ma ne sarebbe stato sicuramente felice. La Divina Commedia è una delle opere letterarie più tradotte al mondo ma nessuno aveva mai intrapreso il compito di tradurla in una lingua complessa come il […]
Leggi di più