Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Programma Pubblico della mostra “Souvenir d’Italie”

Programma Pubblico Mostra “Souvenir d’Italie”
Programma Pubblico Mostra “Souvenir d’Italie”

L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar è lieto di annunciare un programma pubblico di approfondimento in occasione della chiusura della mostra “Souvenir d’Italie, presentata in occasione della quindicesima edizione della Biennale dell’Arte Africana Contemporanea Dak’Art e di Partcours, a cura di Eugenio Viola, con le opere di Binta Diaw, Adji Dieye e Délio Jasse.

Il programma, curato e realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura (Italia), ha l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra il sistema dell’arte contemporanea italiano e quello senegalese e di offrire una piattaforma di scambio tra istituzioni pubbliche e private per lo sviluppo di nuove collaborazioni internazionali a favore di artisti e curatori.

Il programma prevede tre tavole rotonde che si svolgeranno presso la sede dell’Istituto nelle giornate dell’11 e 12 febbraio 2025, con la partecipazione di ospiti di istituzioni italiane e senegalesi, proponendo dei momenti di approfondimento e di dialogo sul ruolo della cultura come leva di trasformazione sociale, artistica e ambientale.

Tavole rotonde:

11/02, ore 11:00 – Italia – Senegal: Progetti, reti e opportunità di residenze artistiche”
Questa tavola rotonda metterà in luce gli scambi artistici tra Italia e Senegal, concentrandosi sui progetti di residenze artistiche. Queste iniziative favoriscono la mobilità di artisti e curatori, creando opportunità di collaborazione sostenibile tra i due sistemi culturali. Intervengono:

Modera: Fatima Bintou Rassoul SY, Direttrice dei Programmi, RAW Material Company

11/02, ore 15:00 – Tavola rotondaI temi di Dak’Art 2024: Cambiamento climatico e migrazioni”
Questa tavola rotonda affronterà le tematiche chiave della Biennale di Dakar 2024 e degli eventi paralleli. Sarà un’analisi approfondita su argomenti come il cambiamento climatico, le migrazioni e la loro interpretazione attraverso l’arte contemporanea. Intervengono:

    • Lucrezia Cippitelli, Direttrice artistica di Kunst Merano Arte, curatrice e docente all’Accademia di Belle Arti di Brera
    • Massamba Mbaye, Presidente delle Manifestazioni OFF della Biennale di Dakar 2024 e curatore del Padiglione del Senegal alla Biennale d’Arte di Venezia 2024
    • Mauro Petroni, Artista ceramista, curatore e cofondatore di Partcours
    • Chiara Figone, Ricercatrice, editrice e curatrice, fondatrice di Archive

Modera: Hamidou Anne, scrittore e giornalista

12/02, ore 11:00Tavola rotonda “La cultura, motore chiave dello sviluppo sostenibile: Il ruolo dei musei”
Questa tavola rotonda sarà dedicata al ruolo strategico dei musei nella promozione dello sviluppo sostenibile, facendo riferimento all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e alla Dichiarazione del G7 di Napoli (21 giugno 2024). Le discussioni metteranno in evidenza le pratiche adottate dalle istituzioni museali per creare spazi inclusivi, sostenibili e partecipativi, rafforzando la diversità culturale e l’educazione. Intervengono:

Modera Massiga Faye, giornalista e caporedattore cultura de Le Soleil

Le discussioni si terranno in lingua italiana e francese con traduzione simultanea.

L’ingresso è libero e gratuito, previa registrazione qui o via email: iicdakar@esteri.it

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Dakar, Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
  • In collaborazione con: Biennale de Dakar OFF, Partcours