L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar è lieto di presentare un’edizione speciale di Italian Screens, nell’ambito di Fare Cinema 2025 – la rassegna dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo.
Dal 17 giugno al 22 luglio 2025, il Cinema Pathé di Dakar ospiterà sei anteprime esclusive che raccontano il volto plurale, innovativo e profondamente umano del cinema italiano contemporaneo.
Italian Screens è un progetto a sostegno dell’internazionalizzazione del settore audiovisivo italiano, con l’obiettivo di promuovere all’estero il meglio della produzione cinematografica italiana, insieme agli strumenti di supporto come il tax credit e i fondi destinati alla distribuzione e alle coproduzioni. L’iniziativa, ideata da Roberto Stabile – Responsabile Internazionalizzazione DGCA/Cinecittà, è il frutto della collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e Cinecittà.
CALENDARIO – Cinéma Pathé Dakar
- 17 giugno 2025, 19:30 – VERMIGLIO (2024) di Maura Delpero
Leone d’Argento alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2024, il film racconta la vita di una famiglia sulle Alpi italiane alla fine della Seconda Guerra Mondiale, con una particolare attenzione ai personaggi femminili. - 24 giugno 2025, 20:00 – SAMIA (2024) di Yasemin Şamdereli
Tratto dal bestseller internazionale di Giuseppe Catozzella, il film ripercorre la storia vera dell’atleta Samia Yusuf Omar, che nel 2008 a soli 17 anni rappresenta la Somalia ai Giochi Olimpici di Pechino, correndo senza velo e diventando un simbolo globale nella lotta per la libertà e i diritti delle donne. - 1 luglio 2025, 19:30 – BREATH (2025) di Ilaria Congiu – Proiezione speciale in presenza della regista
Un viaggio emozionante e intimo, fche esplora il cambiamento climatico, l’inquinamento e la pesca industriale tra Italia, Senegal e Tunisia. - 8 luglio 2025, 20:00 – ANYWHERE ANYTIME (2024) di Milad Tangshir
Protagonista della storia è Issa, un giovane immigrato irregolare a Torino, che trova un impiego come rider ma viene derubato della sua bicicletta già il primo giorno di lavoro. - 15 luglio 2025, 20:00 – DIAMANTI (2024) di Ferzan Özpetek
Un omaggio al mondo delle sartorie cinematografiche italiane, il film racconta le vite intrecciate di diverse donne che lavorano in un atelier romano negli anni ’70. Attraverso le loro storie, Özpetek esplora temi di solidarietà, dolore e rinascita. - 22 luglio 2025, 20:00 – IL TEMPO CHE CI VUOLE (2024) di Francesca Comencini
Un racconto autobiografico che esplora il rapporto tra la regista e suo padre, il celebre cineasta Luigi Comencini. Ambientato durante gli anni di piombo, il film offre una riflessione sul tempo, la memoria e l’eredità familiare.
Tutti i film saranno presentati in versione originale con sottotitoli in francese.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. E’ possibile prenotare fino alle ore 16 del giorno della proiezione.
La prenotazione é consigliata e garantisce il posto fino alle 19:45, dopo tale orario il posto non sarà più riservato: +221 33 867 75 14 / iicdakar@esteri.it
Prenotazione non più disponibile