Si è concluso il 12 febbraio 2025 il programma di approfondimento pubblico diretto da Direzione Generale Creatività Contemporanea in occasione della mostra “Souvenir d’Italie” a cura di Eugenio Viola, con opere di Binta Diaw, Adji Dieye e Delio Jasse, presentata nell’ambito degli eventi OFF della Biennale di Dakar e di Partcours.
Due giornate dedicate al dialogo tra Italia e Senegal su residenze artistiche, su come l’arte e la cultura possono affrontare i grandi temi dell’attualità e sul cambiamento del ruolo dei musei nella contemporaneità, con tanti ospiti di rilievo e momenti più informali di networking.
L’obiettivo di queste giornate è stato quello di promuovere la conoscenza reciproca e avviare una piattaforma di scambio reale per nuove collaborazioni internazionali a favore di artisti e curatori.
L’istituto ringrazia la Direzione Generale Creatività Contemporanea per il sostegno e la curatela del programma, ai relatori e ai moderatori delle tavole rotonde che hanno contribuito attraverso le loro esperienze a rendere le discussioni autentiche e profonde, a tutti coloro che hanno seguito il programma, all’Università, agli artisti, agli operatori del settore e al pubblico presente.
Il programma pubblico si è sviluppato attraverso tre tavole rotonde:
11 Febbraio 2025 ore 11.00
« PROGETTI DI RESIDENZA ARTISTICA ITALIA-SENEGAL, RETI E OPPORTUNITÀ »
Con la partecipazione di:
• Ndeye Filly Gueye – Programmes Curator, RAW Material Company
• Jennifer Houdrouge – Fondatrice e direttrice di Selebe Yoon
• Paolo Mele – Presidente di STARE (Associazione delle Residenze Artistiche italiane)
• Hamedine Kane – Artista residente presso Villa Medici, Rome (2023/2024)
• Fatima Bintou Rassoul SY – Direttrice dei programmi, RAW Material Company
Ha moderato l’incontro : Fatima Bintou Rassoul Sy
11 febbraio 2025 ore 15h00
« I TEMI DI DAK’ART 2024 : CAMBIAMENTO CLIMATICO E MIGRAZIONI »
Sono intervenuti:
• Lucrezia Cippitelli – Direttrice artistica di Kunst Merano Arte, curatrice e insegnante presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera
• Chiara Figone – Ricercatrice, editrice e curatrice, fondatrice di Archive
• Massamba Mbaye – Presidente della sezione OFF della Biennale di Dakar 2024 e curatore del Padiglione del Senegal alla Biennale di Venezia 2024
• Mauro Petroni – Artista ceramista, curatore e cofondatore di Partcours
Moderatore : Hamidou Anne – Scrittore e analista politico
12 febbraio 2025 ore 11.00
“LA CULTURA, MOTORE FONDAMENTALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE – IL RUOLO DEI MUSEI”.
Ospiti:
• Lorenzo Balbi – Direttore del Museo di Arte Moderna di Bologna (MAMbo) e Presidente dell’Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani (AMACI)
• Mohamed Abdallah Ly – Direttore generale del Museo delle civiltà nere di Dakar
• E. H. Malick Ndiaye – Ricercatore e storico dell’arte Università Cheikh Anta Diop, Dakar IFAN, Curatore del Museo d’arte africana Théodore Monod
• Andrea Viliani – Direttore del Museo delle Civiltà di Roma
Ha moderato la tavola rotonda : Massiga Faye – Capo dipartimento Cultura, Le Soleil