Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Radio Solaire. Giorgio Lolli e la Radiofonia Comunitaria in Senegal

Radio Solaire Giorgio Lolli
Radio Solaire Giorgio Lolli

Martedì 7 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar accoglie il team di Materiali Sonori Cinema, per raccontare la storia della radiofonia comunitaria in Senegal, attraverso l’esperienza di Giorgio Lolli, tecnico bolognese che ha contribuito alla rivoluzione FM in Africa.

Negli oltre quarant’anni trascorsi in Africa, Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista, tecnico formatosi nel periodo d’oro delle radio libere, ha installato oltre 500 emittenti dal Senegal al Burkina Faso passando per Togo, Mali, Mozambico, Benin ed Eritrea. La sua impresa, la Solaire, ha portato la radio nelle mani delle comunità, dall’accampamento berbero senza elettricità alle comunità agricole del Sahel. È anche grazie a Giorgio che si diffondono in Africa le “rural radio” che tanto hanno contribuito all’alfabetizzazione e al libero scambio di idee e pensieri in quella parte del continente. Lolli non era solo un tecnico e un imprenditore, ma aveva una visione più ampia di un’Africa indipendente. Ha creato scuole per radiotecnici in Togo e Mali, contribuendo alla crescita e all’indipendenza delle comunità locali.

In memoria di Giorgio, scomparso ad aprile 2023, alcuni dei suoi studenti e collaboratori hanno preso in mano il suo lascito. Abdrahamane Cissokho, del Consiglio di amministrazione della Radio XFM a Dakar, ha avviato la costruzione di una nuova radio FM a Kidira, al confine con Mali e Mauritania, dedicata ai giovani migranti africani contemporanei. Questa emittente, per desiderio di Lolli, porterà avanti il suo spirito di uguaglianza e democrazia.

Durante l’incontro, che cercherà di mostrare come le radio comunitarie siano state il mezzo più efficace per mettere in pratica i dettami di uguaglianza e democrazia, sarà presentato il trailer del documentario “Radio Solaire” – attualmente in produzione. Inoltre, saranno mostrate foto e video fatti dallo stesso Lolli durante la sua permanenza in Africa.

Infine, Federico Bacci e Francesco Eppesteingher, autori e registi del documentario, parleranno del motivo per cui sono in Senegal: portare il pezzo mancante, un trasmettitore, fondamentale per avviare le trasmissioni di Radio Lolli a Kidira. La nascita di questa nuova stazione radio sarà documentata, diventando così la naturale conclusione di “Radio Solaire”.

Partecipano all’incontro Abdou Latif Coulibaly, Sindaco di Sokone, Baye Oumar Gueye, Direttore Sud FM, e Oumar Seck Ndiaye, Scrittore.

L’incontro è in lingua italiana e francese, con traduzione simultanea, ed è ad ingresso libero.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Dakar
  • In collaborazione con: Materiali Sonori Cinema