L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar presenta “Daniele Tamagni – Style Is Life“, la mostra retrospettiva sul fotografo italiano, per la prima volta in Senegal dopo il grande successo a Milano (Palazzo Morando, 2024) e in concomitanza con l’apertura a Trento (la Galleria Civica MART).
Promossa dalla Daniele Tamagni Foundation, la mostra approda a Dakar in una versione site-specific curata da Aïda Muluneh (ideatrice del progetto con Chiara Bardelli Nonino) e co-curata da El Hadji Malick Ndiaye, in collaborazione con il Museo Théodore Monod d’Art Africain – IFAN, Aïda Muluneh Studio, Africa Foto Fair e Partcours.
Il progetto fa parte di un programma di promozione della fotografia italiana all’estero, sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Ministero degli Affari Esteri.
Daniele Tamagni è stato un fotografo di rilievo internazionale, prematuramente scomparso nel 2017 a 42 anni, vincitore di prestigiosi premi internazionali, come il Canon Young Photographer Award nel 2007, l’ICP Infinity Award nel 2010 e il World Press Photo Award nel 2011.
Documentando gli stili e le tendenze della moda di strada, Tamagni ha catturato l’orgoglio e la gioia delle comunità urbane per le quali “lo stile è vita”, e la moda è un modo per definire la propria identità e posizionarsi in una società sempre più complessa. Lo sguardo di Tamagni ha testimoniato così il valore politico, talvolta sovversivo della moda.
Con la mostra “Daniele Tamagni Style Is Life” a Dakar, l’opera del fotografo milanese torna al cuore delle città e delle comunità che lo hanno ispirato. Un omaggio alla sua visione unica e alla potenza visiva con cui ha trasformato lo stile in una dichiarazione d’identità e libertà.
DUE SEDI ESPOSITIVE
Museo Théodore Monod d’Art Africain – IFAN
Un viaggio tra 80 fotografie iconiche di Daniele Tamagni: dai sapeurs di Brazzaville alla Dakar Fashion Week, passando per le crew urbane di Johannesburg, i metallari del Botswana e le cholitas boliviane, le opere di Tamagni dialogano con le collezioni storiche di tessuti e abiti del Museo, esposte per l’occasione al primo piano con la curatela di El Hadji Malick Ndiaye.
Istituto Italiano di Cultura di Dakar
La mostra prosegue con due sezioni: una panoramica sulla carriera di Tamagni, i suoi successi e il suo impatto sulla fotografia e sulla moda contemporanea, e una selezione dedicata ai lavori dei vincitori del “Daniele Tamagni Grant”: Khirelsid Ahmed (Sudan), Meseret Argaw (Etiopia), Fatma Fahmy (Egitto) e Fawaz Oyedeji (Nigeria). Il Premio istituito dalla Fondazione Daniele Tamagni ha l’obiettivo di valorizzare l’eredità artistica del fotografo e testimoniare il suo profondo legame con l’Africa, supportando la formazione di giovani talenti.
INAUGURAZIONI
- 15 maggio, ore 18:00 – Museo Théodore Monod d’Art Africain IFAN
- 16 maggio, ore 17:00 – Istituto Italiano di Cultura di Dakar
PROGRAMMA PUBBLICO
Durante tutta la durata della mostra è previsto un programma di workshop e formazioni fotografiche, coordinato da Aïda Muluneh, con la partecipazione dei fotografi Malick Welli e Prince Bizenga.
16 maggio, ore 18:00-19:00 – Istituto Italiano di Cultura di Dakar
TAVOLA ROTONDA “Realtà Stilizzate: il potere della moda e della fotografia nella costruzione dei racconti africani”
Con Aïda Muluneh (Etiopia), Adama Paris (Senegal), Malick Welli (Senegal), Prince Bizenga (Congo)
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA
- 17 maggio, ore 10:00-17:00 – Revisione portfolio con Aïda Muluneh
- 24 maggio, ore 10:00-17:00 – Fotografia di moda con Prince Bizenga
- 31 maggio, ore 10:00-17:00 – Fotografia Fine Art con Malick Welli
- 6 giugno, ore 10:00 – Sessione conclusiva online con Aïda Muluneh
Bando di partecipazione: Per candidarsi, si prega di inviare i seguenti elementi: nome completo, contatti email e numero di telefono, 3 esempi del proprio lavoro (immagini JPG a bassa risoluzione), all’indirizzo: info@aidamuluneh.com.
Scadenza per l’invio delle candidature: 12 maggio 2025
INFORMAZIONI MOSTRA
Museo Théodore Monod d’Art Africain – IFAN
Place Soweto, Plateau Dakar
Orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 09:00 alle 17:00
Ingresso gratuito: 16 – 18 maggio 2025
Biglietto dal 20 maggio: residenti 2.000 FCFA, non residenti 5.000 FCFA, gratuito per gli studenti UCAD
Istituto Italiano di Cultura di Dakar
14 Avenue Brière de l’Isle, Plateau Dakar
Orari di apertura della mostra: dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 17:00
Ingresso gratuito