Il prossimo 11 dicembre si terrà la XVII edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani che, insieme a musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista, mira a promuovere e raccontare la rete del contemporaneo a livello sia nazionale che internazionale. L’iniziativa avrà quest’anno come filo conduttore il tema del performativo, in riferimento non solo all’esperienza della corporeità del performer sulla scena, ma soprattutto all’urgenza di ripensare nuove dinamiche di interazione con il pubblico attraverso la condivisione dello spazio.
Come nelle precedenti edizioni, per Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, la Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art avrà una durata più estesa, da lunedì 6 a sabato 11 dicembre 2021.
l’Istituto Italiano di cultura a Dakar parteciparà con le aperture straordinarie previste per la mostra Sunu Dund.
La manifestazione si avvale, infatti, oltre che del sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, della collaborazione della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Dopo l’ultima edizione svolta prevalentemente in modalità digitale a causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno la rassegna torna in un formato ibrido, con l’organizzazione di eventi sia in presenza sia in modalità online.
Tra le iniziative organizzate dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, segnaliamo in particolare:
- Cantica21. Una grande mostra diffusa, composta da 45 opere d’arte create ad hoc per tale esposizione da giovani promesse del contemporaneo e da artisti già affermati lanciata congiuntamente con il Ministero per i Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo. In primavera verrà presentata una delle opere vincitrici di una giovane artista presso il nostro Istituto.
- “Eyes on Tomorrow. Giovane Fotografia Italiana nel Mondo“. Un progetto espositivo nato per valorizzare fuori dai confini nazionali le più recenti espressioni della fotografia del nostro paese. Il progetto coinvolge 39 giovani artisti e propone sulla scena internazionale l’esperienza di “Giovane Fotografia Italiana”, un’open call gratuita promossa dal Comune di Reggio Emilia
- “Dritto negli occhi“. Un progetto video di promozione della fotografia italiana contemporanea all’estero, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ideato e realizzato da Alessandra Mauro, direttore editoriale di Contrasto Books.
- Diffusione del gioco “Artlink! Farnesina”, risultato vincitore del concorso “Gioco inedito 2021 – Miglior Proposta di Gioco”.
Diponibile presso la biblioteca dell’Istituto.
Il programma include, inoltre, alcuni eventi organizzati dalla Collezione Farnesina nella giornata di sabato 11 dicembre:
- Visita straordinaria alla Collezione e ai principali ambienti del Palazzo della Farnesina, all’interno dell’iniziativa “Aperti per voi” del Touring Club Italiano.
- Presentazione del terzo numero della collana “I Quaderni della Collezione Farnesina”, dal titolo “Mosaici contemporanei nella Collezione Farnesina”, a cura di Fabio De Chirico. A partire dai mosaici presenti nel Palazzo, la ricerca ripercorre le principali tappe nel Novecento fino ad arrivare agli sviluppi più recenti e originali dell’utilizzo della tecnica musiva. All’incontro, che si terrà presso la sala “Aldo Moro” della Farnesina, saranno presenti l’autore, la dott.ssa Anna Mattirolo e gli artisti Diego Miguel Mirabella e Ascanio Renda. Alla presentazione, seguirà poi una visita speciale ai piani primo e rialzato del Palazzo della Farnesina, dove sono custodite le opere più importanti della raccolta di arte contemporanea, con un focus sui mosaici presenti in Collezione.
- Nel corso delle visite guidate alla Collezione, si terrà la performance che l’artista Valentina Furian ha ideato appositamente per l’architettura istituzionale e per gli spazi del piano nobile del Ministero. L’intervento è curato da Vasco Forconi ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione VOLUME! di Roma.