* La mostra resterà accessibile fino al 28 febbraio ’22 | Partcours 10 Sunu Dund – Vita Nostra
Sette artisti senegalesi interpretano il primo canto della Divina Commedia di Dante Alighieri
Aliou Diack, Jean Cassien Gueye, Khadidiatou Sow, Moussa Traoré, Tampidaro, Yafane, Papa Yakhya Ba
“Nel mezzo del cammin di nostra vita
Mi ritrovai in una selva oscura,
che la diritta via era smarrita”.
L’Istituto Italiano di Cultura fa il suo ingresso nel Partcours, e in occasione di questa decima edizione presenta una mostra d’arte intorno al primo canto dell’Inferno della “Divina Commedia” del più famoso autore del Medioevo Italiano, Dante Alighieri, interpretato da sette artisti senegalesi: Aliou Diack, Jean Cassien Gueye, Khadidiatou Sow, Moussa Traoré, Tampidaro, Yafane, Papa Yakhya Ba.
L’anno 2021 segna il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. La sua opera più famosa, La Divina Commedia, è stata tradotta in molte lingue ed è sempre stata una fonte d’ispirazione per molti artisti. La mostra “Sunu Dund” (Vita Nostra) inizia con la traduzione in Wolof del primo canto della Divina Commedia dello scrittore italo-senegalese Pap Khouma, recitato sulla tomba del poeta a Ravenna il 30 luglio e a Dakar il 22 ottobre in occasione della XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Guidati dal curatore della mostra Mauro Petroni, i sette artisti senegalesi si sono ispirati alle suggestioni e all’immaginario dantesco per creare opere contemporanee, dimostrando così che i temi affrontati da Dante Alighieri sono universali.
Inaugurazione: venerdì 3 dicembre alle 17.
Esposizione dal 4 dicembre 2021 al 28 Febbraio 2022.
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 16 alle 21.
Dal 13 dicembre, la mostra sarà accessibile durante gli orari di apertura dell’Istituto (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17).