Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Atelier di cultura italiana in biblioteca aprile/giugno 2025

_MG_0229_biblioteca

L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar organizza un ciclo di incontri pensati per chi studia la lingua italiana e per gli appassionati di cultura che vogliono approfondire alcuni aspetti legati all’Italia.

Tutti i sabati pomeriggio, a partire dal 26 aprile, nella nuova biblioteca dell’Istituto si terranno degli atelier, tutti diversi tra loro, durante i quali esploreremo l’Italia e le sue meraviglie: la lingua, la letteratura, il cinema, la geografia, la storia, la musica e molto altro ancora. Sarete guidati e accompagnati dai nostri straordinari docenti di italiano in un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale italiano, un’occasione preziosa per approfondire la lingua in un contesto informale, coinvolgente ed efficace.

Modalità di partecipazione
Ingresso gratuito per i possessori della tessera Biblioteca, fino a esaurimento posti.
La tessera ha validità annuale e un costo di 10.000 Franchi CFA.

Livelli di conoscenza dell’italiano consigliati
Ciascun atelier è pensato per accogliere chi è interessato alla lingua italiana, a partire da chi ancora non la parla (A1), chi ha iniziato e appreso le basi (A2) fino agli studenti che già hanno una base intermedia (B1).

Prenotazione consigliata via email
Per info su disponibilità e prenotazioni scrivere all’indirizzo iicdakar@esteri.it

Calendario eventi

26 aprile, 24 maggio, ore 15.00 – 17.00
Letteratura e Cinema – da B1
Con Birame Mame Diouf
Un laboratorio che unisce la lettura di romanzi italiani ai loro adattamenti cinematografici per esplorare storia, lingua e cultura italiana. I partecipanti analizzeranno brani letterari e scene di film, approfondendo temi e contesti. Attraverso attività interattive si stimoleranno riflessione critica e partecipazione attiva. Il percorso aiuta a sviluppare le competenze linguistiche e analitiche dei partecipanti grazie al dialogo tra narrativa e cinema.

3 maggio, 14 e 28 giugno, ore 15.00 – 17.00
Canzoni italiane – da A1
Con Serena Semprini
Il seminario propone un percorso di apprendimento della lingua e cultura italiana attraverso l’ascolto e l’analisi di brani di celebri cantautori italiani. Ogni incontro approfondirà due canzoni selezionate per varietà di temi, generi e rilevanza culturale. Le attività includono giochi, esercizi di comprensione e produzione linguistica.

10 e 31 maggio, ore 15.00 – 17.00
Geo Memory: l’Italia e le sue regioni – da A2
Con Stefania Gesualdo
Un gioco di memoria pensato per scoprire l’Italia e le sue regioni. Attraverso carte da abbinare, si impareranno e approfondiranno geografia, prodotti tipici e monumenti in modo semplice e coinvolgente. Un’attività educativa adatta a giovani e adulti, ideale per acquisire nuove conoscenze e praticare l’italiano divertendosi.

17 maggio e 21 giugno, ore 15.00 – 17.00
L’Italia: una storia plurale – da A2
Con Martina Palumbo
Un laboratorio di storia che invita a fare un viaggio nel tempo alla scoperta delle civiltà che hanno attraversato e segnato la storia d’Italia. Da dove arriva il nome Italia? Quali popoli l’abitavano? Dove vivevano? Come erano organizzati? Attraverso giochi linguistici e interazioni daremo delle risposte a queste domande e scopriremo insieme l’origine plurale e multiculturale della penisola italiana, sdraiata al centro del Mar Mediterraneo, tra l’Africa e l’Europa, da sempre luogo di contatto tra persone e tradizioni diverse.

 

 

  • Organizzato da: IIC Dakar