Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nuova Scena Italiana in Tour in Senegal “Imprimatur / Gateaway”

Nuova scena italiana card

Nuova Scena Italiana in Tour in Senegal
“Imprimatur / Gateaway”

dal 20 maggio al 4 giugno 2024
Dakar – Pikine – Louga – Saint Louis

 

L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar porta in tour in Senegal lo spettacolo prodotto e presentato a Dakar nel novembre 2023, a cura del regista Massimo Luconi, nell’ambito del progetto “Nuova scena italiana nel mondo”, organizzato da Riccione Teatro in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere la nuova drammaturgia italiana all’estero.

Il regista ha selezionato due testi teatrali di giovani autori, Imprimatur di Alessandro Paschitto e Gateaway di Eliana Rotella, spiegando: “I testi sono particolarmente interessanti sia per la nuova forma di scrittura che per la struttura drammaturgica non convenzionale, che utilizza alcune modalità del linguaggio giovanile con una ambientazione delle pieces inusuale e non realistica. Il percorso narrativo si delinea sia dal punto di vista contenutistico che stilistico in una dimensione onirica e surreale e interviene su alcuni stilemi comportamentali del nostro tempo, muovendo i personaggi in dimensioni e con meccanismi estremamente interessanti sia per lo spettatore che per le modalità di rappresentazione e di lavoro degli attori.”

Lo spettacolo, che unisce i due corti teatrali in un dittico presentato nella stessa serata, è interpretato dagli attori senegalesi Aminata Badji, Ibrahima Diouf, Khaly Dramé, Babou Mbaye, Gnagna Ndiaye, Malick Niang e Mouhamed Sow.

Il tour che partirà da Dakar per fare tappa a Pikine, Louga e Saint Louis, sarà preceduto da un atelier per attori che il regista Massimo Luconi terrà al Grand Theatre di Dakar in collaborazione con Consultants Associés pour l’éducation aux Médias (CAEM).

PROGRAMMA

ATELIER

  • Dal 20 al 24 maggio, Atelier per attori
    condotto da Massimo Luconi al Grand Theatre de Dakar
    in collaborazione con Consultants Associés pour l’éducation aux Médias (CAEM)

SPETTACOLO “Imprimatur / Gateaway”

  • 26 maggio, ore 20, Cinema Empire, Dakar
  • 27 maggio, ore 19, Complexe Culturel L.S. Senghor, Pikine
    in apertura: spettacolo “Senegal à l’honeur” di ARCOTS Pikine
  • 3 giugno, ore 16, Centro Culturale Regionale di Louga
  • 4 giugno, ore 17, Université Gaston Berger di Saint Louis
    in collaborazione con l’Università e l’Istituto Francese di Saint Louis

 Ingresso libero e gratuito.

*IL PROGETTO

“Nuova scena italiana nel mondo”, progetto organizzato da Riccione Teatro in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, offre una panoramica variegata sulla nuova generazione di drammaturghi italiani, diversi per approccio al teatro, scrittura e formazione, ma accomunati dalla ricerca di forme e temi inconsueti nella tradizione drammaturgica italiana. La cornice del Premio Riccione, il più antico riconoscimento italiano per la drammaturgia, ci permette di osservare l’evoluzione della scrittura di un’intera generazione di giovani drammaturghi.

*GLI AUTORI

Alessandro Paschitto (Napoli, 1992)

Autore, regista, attore. Diplomato al Corso Regia della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel 2021. Vince numerosi premi come autore e, con la sua compagnia Ctrl+Alt+Canc, vince per due volte il Premio Leo de Berardinis ed è prodotto dal Teatro di Napoli – TeatroNazionale. Ottiene importanti riconoscimenti anche il progetto Afànisi, prodotto dal Campania Teatro Festival.

Eliana Rotella (Pavia, 1994)

Autrice diplomata presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Con i suoi testi vince numerosi premi in Italia e all’estero, tra cui l’edizione 2023 di Biennale College Autori. Collabora stabilmente con il Piccolo Teatro di Milano per il progetto di audience development under 35. Lavora come dramaturg della danza, selezionata da Anghiari Dance Hub, e come dramaturg di prosa, collaborando, tra gli altri, con Liv Ferracchiati, Zona K e Casa degli Artisti.

*IL REGISTA

Massimo Luconi

Massimo Luconi si è formato come regista e responsabile tecnico e organizzativo e ha collaborato con i maggiori esponenti del teatro e del cinema italiano, tra cui Luca Ronconi, Eduardo de Filippo, Giancarlo Sepe, Memè Perlini, Mauro Bolognini, Salvatore Samperi e Franco Zeffirelli.

Tra le sue regie teatrali, Il dolore di M. Duras con Mariangela Melato, Prometeo da Eschilo, con Luca Lazzareschi, Preghiera per Cernobyl di S. Aleksievic con Mascia Musy , Traviata di G.Verdi regia su ideazione di Franco Zeffirelli, Arena di Verona, O tuon e marzo da Scarpetta al Teatro Mercadante Napoli. Ha realizzato inoltre numerosi documentari e inchieste televisive per la RAI.

Nel 1995 inizia la sua importante esperienza al Teatro Metastasio di Prato dove ricopre diversi ruoli, presidente, direttore artistico e infine condirettore fino al 2015. Dal 2012 è direttore artistico e organizzativo del Festival di Radicondoli.

Parallelamente alla sua attività di regista, si è occupato di formazione sull’organizzazione teatrale e sul mestiere di attore (Università della Bicocca di Milano, Progeas di Prato, CIAS Centro Internazionale delle Arti dello Spettacolo “Franco Zeffirelli”).

Da oltre vent’anni collabora a progetti di cooperazione culturale e di formazione teatrale con il Senegal e altri paesi del West Africa. Da queste esperienze, nascono spettacoli quali Canti D’ombra concerto recital su poesie di Senghor con Paolo Fresu, Mirko Guerrini, Mirio Cosottini, Papi Thiam, Kaw, Pap Faye (Maggio Musicale Fiorentino, 2009), Antigone una storia africana con giovani attori senegalesi (Teatro Sorano Dakar e Teatro Fabbricone 2013/2014), e Dalle ceneri da Ben Jelloun, con Ibrahima Diouf (Teatro Fabbricone /Teatro Vascello Roma 2015 / 2016).

*COLLABORATORI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO: 

Ibrahima Diouf è un attore di talento di trent’anni che vive a St Louis ma che ha avuto molte esperienze con registi europei e lavorato in teatri in Italia e Francia, riscontrando notevole successo di critica. E’ stato Creonte in Antigone una storia africana con la regia di Massimo Luconi e protagonista de La remontee des cendres sempre con la regia di Luconi riscontrando apprezzamenti critici di rilievo. Ha lavorato inoltre in Algeria e Tunisia.

Malick Niang è un attore e organizzatore teatrale, responsabile di una compagnia teatrale di Dakar. Vanta numerose esperienze con registi europei e in particolare negli ultimi anni ha collaborato in molte produzioni con la regista francese Berenger Brooks, conosce molto bene tutto il contesto teatrale dakarois e ha già collaborato con l’Ambasciata italiana nel 2018 per lo spettacolo La remontee des cendres andato in scena al Teatro Sorano, occupandosi della promozione e comunicazione.

  • Organizzato da: IIC Dakar