Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fare Cinema

IIC_FareCinema_Square 2

Un percorso dedicato al tema cinema e libri, con tre titoli del cinema italiano più recente e un omaggio al cinema senegalese. Il 21 giugno un evento dedicato alla musica in occasione della Festa della musica

“Fare cinema” è la rassegna dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Per questa edizione, l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar presenta un percorso dedicato al rapporto tra letteratura e cinema, tema da sempre oggetto di studi e dibattiti in ambito culturale. Se da una parte il cinema attinge da storie e suggestioni che vengono dalla pagina scritta per trovare nuova ispirazione, dall’altra indubbiamente il grande schermo offre a opere letterarie una chiave di accesso a un pubblico più ampio.

Non è un caso che due libri italiani, insigniti del più prestigioso premio letterario italiano, il Premio Strega, siano stati trasformati in due film di grande successo.

“Le otto montagne” (19 giugno), tratto dal libro di Paolo Cognetti, è il miglior film italiano dell’anno, Premio della giuria al Festival del Cinema di Cannes 2022 e miglior film ai David di Donatello 2023. Al centro della storia un’amicizia quella tra Pietro, un ragazzo di città che va in montagna solo per trascorrere le vacanze estive, e Bruno, un pastore che in mezzo ai monti ci vive tutto l’anno.

Con “Il colibri” (26 giugno), la regista Francesca Archibugi porta sul grande schermo il racconto della vita di Marco Carrera, “il Colibrì”, scritto da Sandro Veronesi. Una vita di coincidenze fatali, perdite e amori assoluti, in un tempo liquido che va dai primi anni ‘70 fino a un futuro prossimo. Il film ha aperto l’ultima Festa del Cinema di Roma, ottenendo un ottimo riscontro di pubblico e critica.

Presentato nella stessa edizione della Festa del Cinema di Roma; il documentario di Davide Ferrario, “Umberto Eco – La biblioteca del mondo” (27 giugno), ci permetterà di entrare nell’incredibile biblioteca dello scrittore italiano tra i più amati e conosciuti a livello internazionale. Un luogo straordinario, con più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi, che invita ad afferrare il senso stesso dell’idea di biblioteca come “memoria del mondo”.

Appuntamento da non perdere il 23 giugno, con la presentazione del libro “Djibril Diop Mambéty ou le voyage de la hyène” di Simona Cella, Cinzia Quadrati e Alessandra Speciale, con prefazione di Martin Scorsese (2020). Partecipano alla presentazione l’autrice Simona Cella, il direttore della libreria L’Harmattan a Dakar, Abdoulaye Diallo, e il giornalista e critico cinematografico Aboubacar Demba Cissokho.

Un’occasione per rendere omaggio a un grande regista senegalese e celebrare i 50 anni dall’uscita del film “Touki Bouki” (1973), che sarà proiettato durante la stessa serata nella versione restaurata da Cineteca di Bologna nel 1992.

Tutti i libri della rassegna sono disponibili in consultazione e prestito nella biblioteca dell’Istituto.

Il 21 giugno, in occasione della Festa della musica, in collaborazione con Africulturbain, l’Istituto presenta il video della canzone “Sunu Life”, nato dall’incontro tra il rapper senegalese Matador e il chitarista jazz Luca Zennaro durante la sua residenza a Dakar.

A seguire, il documentario “FENEEN – Scenari di cultura urbana tra le periferie di Dakar”, scritto da Jennifer Caodaglio e diretto da Giulia Roscoci, condurrà tra le strade di Dakar e delle sue banlieu per raccontare un altro incontro speciale nato nel segno della musica, quello tra il producer italiano Frank Sativa e i rapper Leuz Diwane G e F.U.L.A., che ha dato vita alla genesi di una canzone, un videoclip e un documentario nell’ambito di “MIGRA – Migrazioni, Impiego, Giovani, Resilienza, Auto-impresa” progetto ideato e promosso da LVIA, CISV e COSPE con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

PROGRAMMA

19 giugno 2023, ore 19:00
“Le otto montagne” (2022, v.o. sott. francese) di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
Tratto dal libro di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017

21 giugno 2023, ore 19:00 – Speciale Festa della Musica
“FENEEN – Scenari di cultura urbana tra le periferie di Dakar” (2022, v.o. sott. francese) di Giulia Rosco
Presentazione del video della canzone « Sunu Life » di Matador featuring Luca Zennaro

23 giugno 2023, ore 19:00
Presentazione del libro “Djibril Diop Mambéty ou le voyage de la hyène” di Simona Cella, Cinzia Quadrati e Alessandra Speciale (2020)
A seguire proiezione del film “Touki Bouki” (1973, v.o. sott. italiano) di Djibril Diop Mambéty

26 giugno 2023, ore 19:00
“Il colibri” (2022, v.o. sott. francese) di Francesca Archibugi
Tratto dal libro di Sandro Veronesi, Premio Strega 2020

27 giugno 2023, ore 19:00
“Umberto Eco – La biblioteca del mondo” (2022, v.o. sott. francese) di Davide Ferrario

Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata.

Tutti i libri presentati sono disponibili per la consultazione e il prestito presso la biblioteca dell’Istituto.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Dakar