Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contributi per missioni di studio e ricerca 2024

1

Opportunità per: ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva lo svolgimento di missioni all’estero e in Italia, da parte, rispettivamente, di ricercatori, docenti, esperti, personalità della cultura e operatori culturali italiani e stranieri invitati dalle istituzioni universitarie e culturali al fine di promuoverne le collaborazioni e i programmi di ricerca comuni.

Obiettivo principale del contributo è favorire lo sviluppo di partenariati strategici, progetti culturali e scientifici fra istituzioni straniere e italiane nel medio e nel lungo periodo, e di incrementare la mobilità di ricercatori e operatori culturali.

A chi si rivolge

Possono richiedere un contributo per lo svolgimento di missioni ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali :

  • italiani e stranieri residenti in Italia da almeno due anni invitati presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca ;
  • stranieri e italiani residenti all’estero invitati presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca.

Il contributo economico per la copertura parziale delle spese di viaggio e di soggiorno viene erogato in forma forfettaria nella misura massima di 1.500 o di 3.000 Euro, a seconda della destinazione, e per un periodo massimo di 10 giorni di attività.

Il pagamento del contributo avverrà a missione ultimata dietro presentazione della relazione finale di attività, del certificato rilasciato dall’istituzione ospitante di permanenza e dei titoli di viaggio.

Come chiedere il contributo

Gli interessati, sia italiani che stranieri, possono presentare le domande di contributo, redatte secondo il modulo presente in questa pagina e complete della documentazione richiesta, all’Istituto Italiano di Cultura: iicdakar.segreteria@esteri.it e in copia a: dgdp.unic.cap2619@esteri.it

Attenzione: verranno accettate unicamente richieste di contributo da richiedenti che siano titolari di un invito ufficiale da parte di un’istituzione universitaria o culturale, preferibilmente nell’ambito di Accordi e Programmi Esecutivi di Cooperazione Culturale bilaterale vigenti.

Criteri di valutazione

I contributi saranno erogati a seguito della valutazione effettuata in base ai seguenti criteri:

  • curriculum del richiedente;
  • possibili ricadute di medio e lungo termine della missione in termini di sviluppo di progetti culturali o scientifici e partenariati fra istituzioni italiane e straniere;
  • prestigio delle istituzioni culturali coinvolte;
  • principio di rotazione fra i beneficiari dei contributi;
  • conformità della missione alle priorità geografiche e tematiche individuate dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale;
  • esistenza di un programma esecutivo di cooperazione culturale in vigore fra l’Italia e il Paese di residenza del richiedente (nel caso di beneficiario straniero) o con il Paese di destinazione del richiedente (nel caso di beneficiario italiano).

Informazioni e scadenze

I moduli per presentare domanda di contributo sono disponibili in italiano e in francese in questa pagina e devono essere corredati della documentazione richiesta completa e inviati almeno 15 giorni prima dello svolgimento della missione all’Istituto Italiano di Cultura: iicdakar.segreteria@esteri.it e in copia a: dgdp.unic.cap2619@esteri.it

Le missioni dovranno concludersi entro e non oltre il 14 novembre 2024, data limite in cui i candidati dovranno trasmettere la documentazione completa di missione effettuata (relazione finale di attività, del certificato rilasciato dall’istituzione ospitante di permanenza e dei titoli di viaggio) all’Istituto.

Per maggiori informazioni:

Segreteria Istituto Italiano di Cultura di Dakar

iicdakar.segreteria@esteri.it

Tel.: (+221) 33 867 75 12

Dal lunedi al venerdi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Modulo-per-richiedenti-italiani e stranieri e allegati