Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

“C’ERA UNA VOLTA IL ‘66. Il cinema italiano al Primo Festival Mondiale delle Arti Negre” a Thies e Saint-Louis

Data:

29/10/2022


“C’ERA UNA VOLTA IL ‘66. Il cinema italiano al Primo Festival Mondiale delle Arti Negre” a Thies e Saint-Louis

Il recente ritrovamento di alcuni documenti nell’archivio audiovisivo senegalese riguardanti il Primo Festival Mondiale delle Arti Negre di Dakar (1966), hanno rivelato che la presenza e la collaborazione tecnica italiana furono un contributo determinante al successo della sezione cinematografica del festival.

L'Italia non si distinse solamente dietro le quinte dell'organizzazione, ma fu protagonista anche all'interno del concorso con 6 film, tra i quali: “Alla scoperta dell'Africa” di Folco Quilici, che vinse l'Antilope d'Argento come miglior documentario, e i film sul jazz nel contesto della lotta per i diritti dei neri afro americani, "Noi insistiamo Suite per la libertà subito" e "Appunti per un film sul jazz" di Gianni Amico (presentati in collaborazione con la Cineteca di Bologna).

Il reportage "Il festival di Dakar", non in concorso, ma girato durante l'evento dal giornalista Sergio Borrelli, è uno dei rari reportage realizzati sul festival, che è stato il primo e uno dei maggiori eventi culturali panafricani del Continente e della Diaspora, e permette di introdurre e contestualizzare storicamente per meglio comprendere tutti gli altri film.

Questo programma cinematografico presentato dall'Istituto Italiano di Cultura di Dakar è una proposta dell'Associazione Atelier MamiWata, in risonanza con il progetto di salvaguardia e valorizzazione degli archivi audiovisivi della Direzione della Cinematografia del Ministero della Cultura del Senegal, in cui l'associazione è impegnata dal 2019.Questo nuovo evento è allo stesso tempo un omaggio e una scoperta del rapporto tra Italia e Senegal attraverso la 7^ arte.

Dopo il successo della presentazione del programma di film documentari a Dakar, le tre serate cinematografiche saranno organizzate a Thiès, dal 29 al 31 ottobre presso l'Università, e a Saint Louis, dall'8 al 12 novembre presso il Centro culturale regionale di Saint-Louis e il Centro di ricerca e documentazione del Sénégal.

Con il patrocinio dalla Direction de la Cinématographie del Ministero della Cultura del Senegal
In collaborazione con Università Iba Der Thiam di Thiès, Centre Culturel Régional de Saint-Louis (CCR) e Centre de Recherches et de Documentation du Sénégal (CRDS) dell'Università Gaston Berger
Reso possibile grazie a Direzione RAI Teche e Cineteca di Bologna

PROGRAMMA

THIES

29 ottobre ore 19.00 - Università Iba Der Thiam Università di Thiès
"Il festival di Dakar"
di Sergio Borelli (Italia 1966, 50' b/n, VO con sottotitoli in francese)

30 ottobre ore 19.00 - Università Iba Der Thiam di Thiès
"La scoperta dell'Africa" - Episodio: L'Africa scopre se stessa
di Folco Quilici (Italia 1966 - serie di documentari, VO con sottotitoli in francese)

31 ottobre ore 19.00 - Università Iba Der Thiam Università di Thiès
"Noi insistiamo! Suite per la libertà subito"
di Gianni Amico (Italia 1964 - 16′ b/n, VO con sottotitoli in francese)
"Appunti per un film sul jazz"
di Gianni Amico (Italia 1965 - 35′ b/n, VO con sottotitoli in francese)

SAINT-LOUIS

8 novembre - Centre de Recherches et de Documentation du Sénégal (CRDS)
"Noi insistiamo! Suite per la libertà subito"
di Gianni Amico (Italia 1964 - 16′ b/n, VO con sottotitoli in francese)
"Appunti per un film sul jazz"
di Gianni Amico (Italia 1965 - 35′ b/n, VO con sottotitoli in francese)

11 novembre ore 19 - Centre Culturel Régional de Saint-Louis (CCR)
"Il festival di Dakar
di Sergio Borelli (Italia 1966, 50' b/n, VO con sottotitoli in francese)


12 novembre alle 19 - Centre Culturel Régional de Saint-Louis (CCR)
"La scoperta dell'Africa - Episodio: L'Africa scopre se stessa".
di Folco Quilici (Italia 1966 - serie di documentari, VO con sottotitoli in francese)

Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito e saranno introdotte da Tiziana Manfredi e Marco Lena dell'Associazione Atelier MamiWata.

 

 

Informazioni

Data: Da Sab 29 Ott 2022 a Sab 12 Nov 2022

Ingresso : Libero


Luogo:

Thies / Saint Louis

Autore:

Fabio Gatti

1111